Per la festa di halloween, secondo l’antica tradizione celtica, abbiamo realizzato con l’insegnante di tecnologia, della lanterne di carta plissettata SENZA l’uso di righelli, squadre, forbici e colla, ma solo usando la geometria “nascosta” del nostro foglio formato A4 (21cm x 29,7 cm).
Successivamente, ognuno di noi ha decorato la sua lanterna seguendo il suo gusto personale.
L’attività ci ha talmente appassionati che non riuscivamo a smettere di piegare “soffietti”.
Ci siamo sorpresi della possibilità di poter tracciare linee precise, parallele e perpendicolari tenendo come riferimento solo alcuni punti significativi del nostro foglio che è stato diviso in mezzi, in quarti, ottavi e infine in sedicesimi. Inoltre abbiamo sperimentato la grammatura della carta; diversi tipi di fogli si possono piegare più o meno facilmente in base al loro peso: 20 g la carta velina, 60 g la carta da schizzo, 80 g la carta delle fotocopie; questo ci ha permesso di riconoscere al solo tatto la carta, un materiale così comune, che, alle volte, con grande sorpresa ci rivela la sua silenziosa magia.
Le lanterne sono state illuminate con la luce fredda dei led e, al termine del loro uso, le abbiamo ripiegate appiattendole per trasportarle facilmente.
8 novembre 2017
Classe IC
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.